A.A. 2008/2009 |
GLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO |
A.A. 2009/2010 |
DETERMINAZIONE DEL REDDITO D’IMPRESA:METODI ANALITICI ED INDUTTIVI |
A.A. 2010/2011 |
LA NUOVA TERRITORIALITA’ DELL’IVA ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA 2008/8/CE |
|
L’ACCERTAMENTO SULLA BASE DEGLI STUDI DI SETTORE ALLA LUCE DELLA SENTENZA C.C. 26635 DEL 18/12/09 |
|
LA TASSAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI TRA PROFESSIONISTI:ELEMENTI COSTITUTIVI E RECENTI SVILUPPI |
|
LE ESENZIONI IVA IN MATERIA SANITARIA; EVOLUZIONI GIURISPRUDENZIALI |
|
LA TUTELA CAUTELARE NEL PROCESSO TRIBUTARIO |
A.A. 2011/2012 |
Il federalismo fiscale: evoluzione e prospettive |
|
I REGIMI SPECIALI IVA |
|
I PROFILI IVA NELL’AMBITO DEL MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA |
|
LA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON PROFIT |
|
LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE TRA CRITICITA’ ED EVOLUZIONI INTERPRETATIVE |
|
GLI ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DELLA CESSIONE DI AZIENDA |
|
Le alternative al contenzioso tributario: un primo bilancio dopo oltre un decennio. |
|
L’ELUSIONE FISCALE |
|
LA DIFESA DEL CONTRIBUENTE NELL’IPOTESI DI ACCERTAM INDUTTIVO |
|
I Centri di Assistenza fiscale quali intermediari tra contribuenti e Amministrazione finanziaria |
A.A. 2012/2013 |
LA DISCIPLINA DEI REATI TRIBUTARI |
|
GLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI |
|
L’IMPATTO DELLA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO |
|
Studi di settore: L’evoluzione della Giurisprudenza. |
|
EQUITALIA SPA: COMPETENZE ED EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA |
|
LA TASSAZIONE NELL’AMBITO DEL COMMERCIO ELETTRONICO |
|
“L’art. 60-bis, c.2, DPR 633/72: criticità operative, profili di illeg. Risp.all’ord. comunitario e prassi applicative dell’AE |
|
IRAP E AUTONOMA ORGANIZZAZIONE |
|
RESPONSABILITA’ FISCALE DEL CESSIONARIO |
|
IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI |
A.A. 2013/2014 |
La stabile organizzazione materiale, personale ed ai fini IVA |
|
Analisi e confronto tra i sistemi tributari dell’Unione Europea”. |
|
TARES: LE NUOVE MISURE DI POLITICA AMBIENTALE |
|
TRUST |
|
FEDERALISMO FISCALE, EVOLUZIONI ED ASPETTATIVE |
|
GLI ASPETTI FISCALI DELLA FUSIONE |
|
il potere dell’ ufficio nell’accertamento |
|
La transazione fiscale nel concordato preventivo ex ART.182ter Legge Fallimentare |
|
l’assoggettamento ad irap dei lavoratori E LE EVOLUZIONI GIURISPRUDENZIALI |
A.A. 2014/2015 |
L’EVOLUZIONE DEI TRIBUTI LOCALI NELL’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE |
|
IL PESO BUROCRATICO SULLE PMI – IL CASO DELLE MANIFATTURIERE COMASCHE |
|
I Gruppi aziendali e il consolidato fiscale. Il caso Calpeda S.p.A. |
|
L’impugnazione del diniego di intervento in autotutela; evoluzione giurisprudenziale |
|
IL CONCORDATO NELL’ACCERTAMENTO |
|
L’abuso di diritto nell’ordinamento tributario italiano |
|
I tributi locali: aspettative ed evoluzioni |
|
La disciplina integrata dell’Imposta Unica Comunale (IMU-TARI-TASI) |
A.A. 2015/2016 |
L’imposizione fiscale nell’e-commerce in Italia e in Europa”. |
|
I PARADISI FISCALI |
|
Il cambio di rotta delle agevolazioni fiscali alle imprese |
|
La riforma fiscale del Principato di Monaco finalizzata alla fuoriuscita dalla Black list |
|
L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI CAPACITà CONTRIBUTIVA |
|
Evasione fiscale, confronto tra i vari paesi membri dell’Unione Europea. |
|
LA MONETA ELETTRONICA COME MEZZO DI CONTRASTO ALL’EVASIONE FISCALE |
|
L’accertamento nell’ambito dei trasferimenti immobiliari. |
|
La stabile organizzazione dell’impresa non residente |
|
ACCERTAMENTO CON ADESIONE |
|
Analisi della determinazione delle commissioni di retrocessione ai sensi dell’art. 110 comma 7 del TUIR. |
|
Società e associazioni sportive: aspetti fiscali. |
|
L’agricoltura sociale dopo la legge 141/2015: gli effetti di natura fiscale” |
|
IL SOSTITUTO DI IMPOSTA |
|
LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE |
|
Statuto del contribuente, sua attualità ed efficacia |
|
Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 |
|
Il trust – Profili giuridici nell’ordinamento italiano e analisi del regime impositivo alla luce della normativa fiscale antielusiva |
A.A. 2016/2017 |
Le garanzie del contribuente nella verifica fiscale |
|
Le imposte municipali in Italia. L’esperienza del Comune di Manduria |
|
Procedure di contrasto all’evasione fiscale. Il caso Trenitalia”. |
|
Accertamento, redditometro e privacy. Aspetti normativi e procedurali |
|
L’evasione “di sopravvivenza” in un contesto sociale di difficoltà economica. |
|
Gli effetti penali conseguenti all’accertamento tributario |
|
LA RIFORMA DELLA LEGGE N. 42/2009. LIMITI E ATTUALITA’ DELLA SUA ATTUAZIONE |
|
L’attività di accertamento dei Comuni in ambito tributario. Ruolo e poteri della Polizia Locale |
|
L’INFEDELTA’ FISCALE |
|
La disciplina del trasfer pricing |
|
La conciliazione giudiziale alla luce delle novità introdotte dal decreto legislativo del 24 settembre 2015 n.156 |
|
L’evoluzione normativa dell’abuso di diritto |
|
L’ISTITUTO DELL’INTERPELLO ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 14/9/2015 N. 147 |
|
DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO: SOCIETA’ A CONFRONTO |
|
La modifica della disciplina del Segreto Bancario ai fini DELL’ACCERTAMENTO FISCALE |
|
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO |
|
LA DISCIPLINA DEL TRASFER PRICING |
|
LA RILEVANZA DELLA RESIDENZA FISCALE |
|
GLI ASPETTI FISCALI CONNESSI AI GRUPPI SOCIETARI |
|
Gli aspetti fiscali del Trust |
|
La disciplina di contrasto alle c.d. “società di comodo”. |
|
GLI ASPETTI FISCALI NEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI |
|
GLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: RECLAMO E MEDIAZIONE |
|
Le responsabilità professionali del consulente fiscale |
|
SPLIT PAYMENT E REVERSE CHARGE |
|
IMPOSTA DI REGISTRO ED ELUSIONE FISCALE |
|
Il diritto tributario e l’illegalità |
A.A. 2017/2018 |
Cessione d’azienda, nel diritto tributario e nuova disciplina sulla responsabilità fiscale. |
|
I POTERI DI ACCERTAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA |
|
Il trattamento fiscale delle imposte indirette in edilizia |
|
Elusione e Web tax |
|
LA FISCALITA’ DEL TRUST: EVOLUZIONI NORMATIVE E GIURISPRUDENZA |
|
La distribuzione occulta di utili nella S.r.l. a ristretta base partecipativa |
|
I TRIBUTI IN AMBITO LOCALE |
|
La stabile organizzazione ai fini iva – Aspetti giuridici e fiscali |
|
Gli elementi documentali nella disciplina del Transfer Pricing. |
|
La riforma del sistema sanzionatorio alla luce delle modifiche previste dal D. Lgs. 158 del 2015 |
|
La riforma del sistema della riscossione coattiva dei tributi |
|
LE IPOTESI DI IMPUGNAZIONE DOPO LA SOCCOMBENZA IN PRIMO GRADO |
|
Il sistema sanzionatorio penale in ambito tributario. |
|
LE ACCISE E LE IMPOSTE DI CONSUMO TRA NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE |
|
L’EVOLUZIONE DELL’ACCERTAMENTO INDUTTIVO DALLA MINIMUM TAX AGLI ISA |
|
L’INTRODUZIONE DELLA COMPLIANCE NEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE |
|
La disciplina fiscale degli strumenti finanziari |