Marco Margarita
Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università “La Sapienza” di Roma;
Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Roma dal 1993
Iscritto all’Albo dei Revisori Legali dal 1995
Consulente Tecnico del Tribunale di Roma, con specializzazione tributaria dal 1997.
Consulente Tecnico della Commissione Tributaria Provinciale di Roma dal 2003.
Iscritto all’albo dei Revisori della Regione Lazio dal 2012.
Dottorato Honoris Causa in Diplomazia Scientifica e Culturale, rilasciato dalla “Universitè Denis Sassou – N’Guesso” – Repubblica del Congo nel maggio 2025
Attività professionale
Nello svolgimento dell’attività professionale si è occupato principalmente di consulenza tributaria e societaria nei confronti di aziende operanti nel settore commerciale, industriale e dei servizi. L’attività di consulenza si è rivolta anche all’ambito del contenzioso tributario. Ricopre diverse cariche sociali in qualità di membro del Collegio Sindacale o di Consigliere di Amministrazione presso Società ed Enti. Dal 2006 è Presidente del Consiglio di Amministratore della Fondazione e-Campus per l’università e la ricerca e dallo stesso anno è Presidente del Consiglio di Amministratore della Università degli studi e-Campus. E’ membro dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario (AIPDT). Dicembre 2023 docente incaricato in materia di finanza pubblica dal FORMEZ Istituto sottoposto al controllo, alla vigilanza ed ai poteri ispettivi della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica. Dal giugno 2024 è Amministratore delegato del Centro Universitario Internazionale di Ricerca e Innovazione “Integral Intelligence” Futuro, Diplomazia Culturale e Benessere Integrale, in breve CUIRIF. E’ membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca sull’Apprendimento e sul Diritto allo Studio. Con Decreto del Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum è stato nominato membro nell’ “Osservatorio per il diritto vivente, la dignità ontologica e diplomazia giuridica”, istituito nell’ambito della convenzione tra il Consiglio Nazionale Forense e la Pontificia Università Antonianum. Dal mese di marzo 2025 ricopre il ruolo di Chairman of the board della St. Thomas University, Università di diritto americano con sede in Charlotte – North Carolina. Dal mese di maggio 2025 è membro dell’Osservatorio delle sentenze delle Corti di Giustizia tributaria del Lazio. Dal mese di giugno 2025 è consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo presso il Senato della Repubblica
Attività accademica
Dall’A.A. 2007/2008 è ricercatore di Diritto Tributario, Facoltà di Giurisprudenza e Facoltà di Economia presso l’Università degli Studi e- Campus.
Dall’A.A. 2009/2010 è ricercatore di Diritto Tributario, Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi e-Campus.
Dall’A.A. 2016/2017 è Professore straordinario di Diritto Tributario, Facoltà di Giurisprudenza e Facoltà di Economia presso l’Università degli Studi e- Campus.
Dall’A.A. 2016/2017 è Professore straordinario di Diritto Tributario, Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi e-Campus.
Pubblicazioni
Manuale di Diritto Tributario – in Quaderni di Economia ed. CESD Srl (Prima ed. Genn. 2011)
Le procedure telematiche nei rapporti tra fisco e contribuente – in Quaderni di Economia ed. CESD Srl (Prima ed. Genn. 2011)
Manuale di Diritto Tributario – in Quaderni di Economia ed. CESD Srl (Seconda ed. Ott. 2013)
Regime fiscale dei redditi da attività illecite – Riferimenti normativi e giurisprudenziali – in AA.VV. Pil e attività illecite – il paradosso della crescita economica – Quaderni di Giurisprudenza ed. CESD srl (Prima ed. Ott. 2015)
Dal Fiscus al Diritto Tributario Italiano – in AA.VV. atti del XI seminario Diritto Pubblico Romano e attualità – Aracne editrice internazionale srl (Prima ed. Dic. 2015)
Il processo tributario: effetti degli strumenti deflattivi del contenzioso – in Quaderni di Giurisprudenza ed. STUDIUM srl (Prima ed Dic. 2015)
L’abuso del diritto in materia tributaria – in Quaderni di Giurisprudenza ed. STUDIUM srl (Prima ed. 2015)
Manuale di Diritto Tributario – in Quaderni del Dipartimento di Scienze umane e Sociali ed. STUDIUM Srl (Prima ed. Sett. 2022)
Trasformare la crisi in opportunità – in Ore 12 Economia – periodico mensile – n. XVI-XVII 2020
Evasione fiscale, un enigma risolvibile – in Ore 12 Economia – periodico mensile – n. XVIII-XIX 2020
Emigrare, anche per il fisco – in Ore 12 Economia – periodico mensile – n. XXII- XXIII 2020
Fisco, cercasi riforma urgentemente – in Ore 12 Economia – periodico mensile – n. V-VI 2021
Allargare i confini tributari è inderogabile – in Ore 12 Economia – periodico mensile – n. VII-VIII 2021
Fisco, si fa presto a dire riforma – in Ore 12 Economia – periodico mensile – n. V-VI 2022
Riforma fiscale cercasi. Ma autentica – in Ore 12 Economia – periodico mensile – n. I-IV 2023
La SPENDING REVIEW- Storia e prospettive per ottimizzare l’allocazione delle risorse pubbliche – in Quaderni del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali – ed. e-Campus University Press (Prima ed. Febbraio 2025)
Lingue
Italiano
Inglese